ANNA FABBRINI FOTOGRAFA
Dal 1980 si dedica alla fotografia integrando il lavoro artistico con la pratica psicoterapeutica. Utilizza il metodo della psicofotografia nel lavoro clinico con adulti ed adolescenti.
Ha tenuto dei gruppi terapeutici basati sul lavoro fotografico dei partecipanti (ciclo di seminari A ben guardare), utilizza le foto di famiglia nella psicoterapia individuale per la ricostruzione autobiografica. Usa l’autoritratto fotografico per lavorare sull’identità personale e le foto di gruppo per l’osservazione delle dinamiche di relazione.
FORMAZIONE
Ha studiato creatività fotografica con Franco Fontana e Giuliana Scimè e ha fatto parte del gruppo-giovani della Galleria Diaframma di Milano diretta da Lanfranco Colombo.
Ha frequentato numerosi corsi per apprendere le tecniche di sviluppo e stampa del bianco e nero. Studia la storia della fotografia con un grande interesse per le origini e per le riprese con tecniche rudimentali. Coltiva l’interesse per gli studi sulla percezione attraverso gli scritti di Merleau‑Ponty, Arnheim, Gombrich, Barthes, Gibson.
ATTIVITÀ ESPOSITIVA
1982, mostra personale a colori Rimini del silenzio e altre immagini, Viserba (RN), Palazzina del Turismo
1983, col gruppo della Galleria Diaframma di Milano collettiva Mare e dintorni, Expoarte, Bari, Fiera del Levante
1995, collettiva, Portfolio in Piazza, Savignano
1996, mostra personale Riminiscenze, Milano, Sala Grande del Circolo Filologico
1997, mostra personale Riminiscenze, Milano, Centro di Analisi Transazionale
2001, personale Al limite, Milano, Centro Culturale Terrenuove
2001, personale I giorni della quiete (bianco e nero), Rimini, Galleria dell’Immagine della Biblioteca Gambalunga
2001, personale Al limite (bianco e nero) nell’ambito della VI edizione di Novegro PHOTOcine
2007, personale Terramadre. Impressioni d’Islanda al Museo degli Sguardi di Rimini, col patrocinio culturale dell’Ambasciata d’Islanda -foto in bianco e nero e colore con planisferi e testi leopardiani
2016, partecipazione al MIA Photo Fair, Milano presentata dalla Galleria MADE4ART, selezione delle foto in bianco e nero del lavoro Terramadre. Impressioni d’Islanda
2016, a Milano e presso lo spazio MADE4ART, mostra personale Luci del nord. La traccia di un miracolo, con foto a colori dell’aurora boreale e riprese in bianco e nero del Parco Nazionale di Abisko, nella Lapponia svedese
Catalogo della mostra | Collana MADE4ART
2017, partecipazione al MIA Photo Fair Milano presentata dallo spazio MADE4ART selezione delle foto in bianco e nero e a colori del lavoro Luci del nord. La traccia di un miracolo
CD Terramadre. Impressioni d’Islanda, grafica di Francesca Telli, musiche originali composte ed eseguite da Claudio Fabbrini
2019, partecipazione al WOPART a Lugano presentata dallo spazio MADE4ART
PUBBLICAZIONI DI TESTI SULLA FOTOGRAFIA
– La sera della prima, Bollettino del Circolo Filologico Milanese, 1996
– Dormiveglia, Al limite, Psicofotografia, Pellicola, testi inseriti nel volume I giorni della quiete
– Storie di Immagini, quotidiano La voce, Rimini, 14 settembre 2001
– Serata con l’autore, Bollettino del Circolo Filologico Milanese, 1996
Centro Alia psicoterapia e formazione Via Lazzaro Papi 7, 20135 Milano Tel. 02.5512560 anna.fabbrini@libero.it Metro Porta Romana - Tram n. 9