VOLUMI
Qui e là. Visioni dai luoghi
Archinto Edizioni, Milano 2006
I Giorni della quiete
Pazzini, Verucchio 2001
Prontogiovani. Cronaca di una esperienza
Guerini, Milano 1993
L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza
(con A. Melucci) Feltrinelli, Milano 1991-99
Traduzione francese: L’âge des possibles. Adolescents entre rêve et experiece
I luoghi dell’ascolto. Adolescenti e servizi di consultazione
(con A. Melucci) Guerini, Milano 1991
Il corpo dentro
Emme Edizioni, Milano 1980
Il bambino il giocattolo la società
Emme Edizioni, Milano 1975
Campi gioco nella città di Milano
C.I.G.I. – Fondazione Olivetti, Torino 1973
CONTRIBUTI IN VOLUMI COLLETTIVI
Punti di svolta
In: Laura Balbo (a cura di) Imparare sbagliare vivere. Storie di lifelong learning, Ed. Franco Angeli, Milano 2014
>> Accedi al testo: Punti di svolta
Approssimazioni successive. Itinerari di Psicoterapia della Gestalt
in: A. Ferrara e M. Spagnolo Lobb (a cura di) Le voci della Gestalt, Ed. Franco Angeli, Milano 2008
Qui e là
in: AA.VV. Le figure dello spazio. La ginestra, Ed. Franco Angeli 1999
Studenti all’università: un’esperienza di ascolto
in: AA.VV., Essere e diventare sociologi, Ed. Rubattino, 1999
Le radici corporee dell’esperienza emotiva. per una lettura gestaltica degli stati limite
in: L. Barone, Maffei (a cura di) Emozioni e conoscenza nei disturbi della personalità, Ed. Franco Angeli, Milano 1996
Dire e sentire. I linguaggi della terapia
in: La ginestra. Il corpo e la forma. Ed. Franco Angeli, Milano 1996
I silenzi del vivere e del narrare
in: L. Balbo (a cura di), Friendly, Anabasi, Milano 1995
Hysterikos: proprio dell’utero
in: P. Leonardi (a cura di), Curare nella differenza. Psicoterapie del disagio femminile, Ed. Franco Angeli, Milano 1995
Ri-creare il mondo. Adolescenti e creatività
in: A. Melucci (a cura di), Creatività. Miti processi discorsi, Ed. Feltrinelli, Milano 1994
>> Accedi al testo: Ri-creare il mondo. Adolescenti e creatività
Il corpo nella seconda metà della vita
in: M. Piazza (a cura di), La vita in formazione, Ed. CITE, Regione Lombardia, Milano 1992
Segni e sogni del corpo adolescente. L’adolescente e il proprio corpo fra esibizione e malattia
in: AA.VV. L’età che inquieta. Sette interventi sulla adolescenza, le sue caratteristiche e i suoi problemi. A cura dell’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Santarcangelo e Poggio Berni, 1992
La presenza come dimensione psico-fisica in Psicoterapia della Gestalt
in R. Zerbetto (ed.), Per una scienza dell’esperienza, Atti del I Convegno Internazionale di Psicoterapia della Gestalt, Centro Studi Psicosomatica, Siena 1991
Dar corpo alla parola. La conoscenza di sé attraverso l’esperienza
in: AA.VV., Sguardi di donne, Ed. Ippocampo, Venezia 1991
Faccia a faccia. Note sull’ascolto terapeutico
in: D. Juston – E. Giusti (a cura di), La clinica del transfert in psicoanalisi e in Psicoterapia della Gestalt, Ed. Kappa, Roma 1991
Il silenzio necessario
In: AA.VV., Psicoanalisi e linguaggio, Ed. Associate, Roma 1991
Nuove patologie: lontano dal silenzio
In: Il laboratorio e la città, Atti del XXI Congresso SIPS, Venezia 1987, Edizioni Guerini, Milano 1988
ARTICOLI
Dunque, sapiente è il corpo
in: GTK – Journal of Psychology, n. 8, 2020
>> Accedi al testo: Dunque, sapiente è il corpo
La formazione del terapeuta come avventura trasformativa
in: L’identità relazionale della Psicoterapia della Gestalt – Quaderni di Gestalt XXXII, 1, 2019
>> Accedi al testo: La formazione del terapeuta come avventura trasformativa
Luoghi comuni. Percezione, campi esperienziali e identità
in: La soggettività e il campo – Quaderni di Gestalt XXXI, 1, 2018
Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma
in: Quaderni di Gestalt XXVII, 2, 2014
>> Accedi al testo: Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma
>> Accedi al testo in versione inglese: Growing-up the hard way. Gestalt meets trauma
Segni e sogni del corpo adolescente
in: L’esperienza corporea in Psicoterapia – Quaderni di Gestalt XXVI, 1, 2013
Cambiamento e psicoterapia
in: Il cambiamento nella relazione d’aiuto – Prospettive sociali e sanitarie – IRS. n. 17, 2009
La morte, per esempio
in: Distacchi – Quaderni di Gestalt, XXI, 41-2005
>> Accedi al testo: La morte, per esempio
Solo parole abbiamo per trovarci
in: Psiche e politica. Rivista di Psicologia Analitica, n. 29, vol. 81, 2010
Il primo colloquio con ragazzi in crisi. Conversazioni con G.
in: Incipit. I modi del primo colloquio – Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, n. 40, 2003
La nascita dei gruppi spontanei
in: Crescere insieme. Adolescenti in contesto di gruppo. Atti del convegno Crescere insieme, Ed. COSPES, Milano 2003
La dinamica della relazione
Quaderni di Maieutica, Centro Coscienza, Milano 2003
Quando la vita fa male
Quaderni di Maieutica, Centro Coscienza, Milano 2001
Reinventare le forme della vicinanza
Quaderni di Maieutica, Centro Coscienza, Milano 2000
Tra noi. Psicoterapia di coppia o l’arte di rammendare la crisi
in: Dedicato alla coppia – Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, n. 31, 2000
Lo stress del bambino in città
in: Il crogiolo, n. 38, 1992
La comunicazione analogica nella relazione terapeutica: una riflessione sulla Gestalt terapia
In: quaderni di Gestalt, n. 3, 1987
Domanda per sé e domanda per l’altro
in: Quaderni di Gestalt, n. 4, 1987
Pour guerir les epileptiques il faut ecouter les messages de leur corps
in: Psychologie, n. 146, Avril 1982
CONTRIBUTI PER ALIAPAPERS E ALIANEWS – Periodici del Centro Alia
Per amor del vero
Alianews, n. 2, 1991
Il cambiamento in psicoterapia
Intervento al convegno Metamorfosi – Le incognite del cambiamento di sé, Milano 1989, Aliapapers n.18-19, 1991
Insight: il vedere diverso in terapia
Alianews, n. 3/4, 1990
Il gioco dei sensi. Incontro con Bruno Munari
con P. Cocchetti, Alianews, n. 2, 1990
Segni e sogni del corpo adolescente
Alianews, n.1, 1990
Il dolore in psicoterapia
Intervento al convegno L’esperienza del dolore, 1988, Aliapapers, n. 16-17, 1989
Il silenzio è d’oro?
Alianews, n. 3/4, 1988
La formazione: per quale cambiamento?
con P. Cocchetti, Alianews, n. 2, 1988
Le sensazioni del corpo in terapia
Intervento al convegno nazionale Segni del corpo, Milano 1985, Aliapapers n. 8-9 1985
Il contratto nella relazione di aiuto e nella terapia
con A. Melucci, Aliapapers, n. 2, 1984
Collana Altravia – Scritti di psicoterapia
1 – Reinventare le forme della vicinanza
2 – Quando la vita fa male
3 – La dinamica della relazione
4 – Hysterikòs: proprio dell’utero
5 – Il primo colloquio con ragazzi in crisi. conversazioni con G.
6 – Ri-creare il mondo. Adolescenti e creatività
>> Accedi al testo: Ri-creare il mondo. Adolescenti e creatività
7 – Il corpo in psicoterapia
8 – Tra noi. Psicoterapia di coppia o l’arte di rammendare la crisi
9 – Le radici corporee dell’esperienza emotiva
10 – La morte, per esempio
>> Accedi al testo: La morte, per esempio
11 – Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma
>> Accedi al testo: Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma
>> Accedi al testo nella versione inglese: Growing-up the hard way. Gestalt meets trauma
12 – Cambiamento e psicoterapia
13 – Nuove patologie: lontano dal silenzio
14 – Adolescente: voce del verbo nutrire
15 – Solvitur ambulando. Cronache e riflessioni sul trekking terapeutico
16 – Meditazioni sull’amore. Sentimenti, legami e nuove conflittualità
17 – Psicoterapia e buddismo
18 – Il correre dei piccoli. Lo stress del bambino in città
19 – Qui e là. Visioni dai luoghi. Serata di presentazione
20 – Punti di svolta
>> Accedi al testo: Punti di svolta
21 – Segni di luce. Pensieri sul fotografare
>> Accedi al testo: Segni di luce. Pensieri sul fotografare
22 – Poeti da non dimenticare. Alberto Melucci
23 – Luoghi comuni. Percezione, campi esperienziali e identità
24 – La formazione del terapeuta come avventura trasformativa
>> Accedi al testo: La formazione del terapeuta come avventura trasformativa
25 – Dunque, sapiente è il corpo
>> Accedi al testo: Dunque, sapiente è il corpo
Centro Alia psicoterapia e formazione Via Lazzaro Papi 7, 20135 Milano Tel. 02.5512560 anna.fabbrini@libero.it Metro Porta Romana - Tram n. 9